Il bello di Verona

La città di Verona è una delle più romantiche nelle quali potrete mai mettere piede. Il suo centro storico si dirama lungo vie acciottolate e piazze suggestive, dove respirare arte, storia, tradizione e bellezza nello stesso momento.

Inevitabile, parlando di Verona, pensare alla coppia più famosa di sempre, a quel Romeo e a quella Giulietta che secondo la storia Shakesperiana, diventata ormai leggenda, inseguivano il proprio sogno d’amore proprio sulle rive dell’Adige.

Il balcone di Giulietta si trova proprio nel cuore di Verona, in una via Cappello sempre gremita di turisti che ogni giorno fanno la fila per fotografarsi là dove Giulietta parlava al suo amato e per visitare la sua casa. Da lì, solo pochi passi dopo il cancello della casa dei Capuleti, si giunge ad una piazza che, oggi come un tempo, è il cuore pulsante della città scaligera.

Piazza Erbe è la piazza più importante e antica di Verona. Già in epoca romana era il foro della città e via via che le costruzioni romane hanno lasciato il posto a quelle medievali questo spazio non ha perso la sua vocazione sociale ed economica, essendo stato per secoli, come suggerito dal nome, il posto in cui si scambiavano merci, spezie e si sviluppava al vita politica cittadina.

Ancora oggi, piazza Erbe è un luogo di ritrovo famosissimo, le sue enoteche sono sempre affollate e la sera tutta l’area è gremita di gente, per la maggior parte intenta a sorseggiare una bevanda arancione tipica di Verona e di tutto il Veneto: lo spritz.

Alla spalle di piazza Erbe sorgono la torre dei Lamberti e il palazzo della Ragione (l’antico comune veronese) che si apre su piazza dei Signori, al cui centro sorge un’imponente statua di Dante Alighieri (il quale soggiornò per un lungo periodo proprio a Verona).

Proseguendo in direzione del fiume Adige, i vicoli si alternano fino a raggiungere Sottoriva, una delle strade più peculiari della città. L’architettura è rimasta quella di un tempo, i portici e alcune costruzione datate 1200 testimoniano il passato medievale.

Ora qui si trovano alcuni dei ristoranti più caratteristici e la strada è l’ideale per una passeggiata romantica, da concludere in un’enoteca o rimirando le luci dalla riva del fiume.

Tornando verso il centro, possiamo menzionare senza dubbio via Mazzini e corso porta Borsari, le due vie dello shopping scaligero dove trovare i marchi della moda più famosi.

Ma la regina di Verona rimane sempre lei:l’Arena. Questo anfiteatro romano domina piazza Bra ed è il simbolo stesso della città. La sua imponenza va di pari passo con la sua bellezza, così come eccellenti sono gli spettacoli che l’Arena ospita nel corso dell’anno. Ogni estate infatti qui si celebra il Festival lirico areniano, rassegna inaugurata nel 1913 che a distanza di un secolo continua a richiamare appassionati della lirica da ogni parte del mondo.

Quando il palco non è occupato da tenori, orchestre e soprani, sono le più grandi star internazionali ad esibirsi di fronte al pubblico veronese, godendo di uno spettacolo nello spettacolo: la tradizione dell’Arena illuminata da centinaia di piccole fiamme tremolanti accese dal pubblico prima che lo spettacolo abbia inizio.

Un’ultima chicca per chi desidera visitare Verona è castel San Pietro, struttura che sorge sul colle a nord del centro dal quale godere di una vista spettacolare sulla città. Ogni sera coppie e gruppi di amici raggiungono il piazzale per guardare il panorama e le mille luci che illuminano Verona.
Verona è davvero una città con mille risorse, alle quali aggiunge il pregio di trovarsi a due passi dal lago di Garda, altra zona turistica piena di attrattive.

Da qualche anno il comune di Verona ha aumentato le possibilità di scelta per chi desidera sposarsi nel capoluogo veneto, per scoprire le tante opportunità per un matrimonio speciale contattate un wedding planner che vi guidi nella scoperta di una zona geografica esclusiva, non ve ne pentirete!